Il team di Nicomac ha avuto l’ambizione di chiamare ANIMA la sua piattaforma di AI, la prima al mondo realizzata per le macchine di processo per solidi orali farmaceutici, che sarà lanciata ufficialmente all’inizio del prossimo autunno 2024. Oggi, dopo aver ascoltato le parole pronunciate da Brunello Cucinelli e aver conosciuto il suo progetto di Umana Intelligenza Artificiale, siamo ancor più convinti della nostra scelta lessicale e della sfida che ci siamo posti da qualche anno a questa parte.

Incontro tra anima e tecnologia. L’idea visionaria di Brunello Cucinelli

Sono alcuni anni che questo illuminato imprenditore del Fashion italiano e sostenitore di un nuovo Capitalismo Umanistico, porta avanti un progetto di ricerca multidisciplinare che mira a porre l’uomo al centro dello sviluppo tecnologico.

Solomei.aiIl 16 luglio scorso sul palco del Piccolo Teatro Strehler Cucinelli ha presentato la sua idea di Intelligenza Artificiale e la prima concreta realizzazione di questo visionario approccio: la piattaforma Solomei.ai e il primo sito da essa generato brunellocucinelli.ai. Frutto della collaborazione tra matematici, ingegneri, artisti e filosofi, l’Umana Intelligenza Artificiale delinea un futuro in cui l’AI non sostituisce l’intelligenza umana, ma la valorizza, creando una sinergia che esalta la creatività e l’intuizione, con il booster fornito dai raffinati algoritmi generativi e dal machine learning. Tutto questo Solomei.ai lo declina nella realizzazione di una rivoluzionaria idea di sito internet: niente più menù, niente pagine, niente testi preparati e imposti dall’alto all’utente, ma una serie di contenuti fluidi che l’AI rielabora e propone adattandosi alle richieste implicite e non del visitatore. Quella che si offre è dunque un’esperienza sempre diversa e personalizzata, che ben si presta a comunicare in particolare concetti come i valori aziendali, la mission, la vision di un marchio, la storia e le fondamenta su cui è costruito un business. Ma già Cucinelli parla della possibilità di rivoluzionare anche il concetto di ecommerce e l’esperienza di acquisto grazie alla sua Umana Intelligenza Artificiale, quindi le prospettive saranno di ancor più ampia portata.

Macchine per coating e granulazione con ANIMA

E allora ecco che il progetto ANIMA e il gioco di parole di questo acronimo (Artificial intelligence Nicomac Mangini) acquisiscono nuovo senso: dare anima al lavoro delle macchine attraverso la collaborazione tra intelligenza umana e artificiale. Un po’ meno filosofi e un po’ più ingegneri, il team Nicomac che ha sviluppato la piattaforma AI in collaborazione con un partner tecnologico esterno ha cercato la strada per un futuro migliore cominciando con il ribaltare la prospettiva canonica in ottica bottom-up (dal problema alla soluzione). Pragmatici per natura, la nostra intenzione è proporre alle aziende del settore farmaceutico e nutraceutico una soluzione per rendere possibile ciò che, semplicemente, possibile non era in produzione: diagnostica real-time; Gold Standard automatici e data-driven; rilevazione anomalie real-time; simulazione processi con digital-twin; Assistant-mode o pilota autonomo basato su tecnologia self-learning.

Maggiori dettagli su ANIMA saranno comunicati in prossimità del lancio. 

Per restare aggiornato: